Cos'è kangal cane?

Kangal

Il Kangal è una razza di cane da pastore turca, originaria della regione di Sivas. È tradizionalmente utilizzato per proteggere il bestiame da predatori come lupi, orsi e sciacalli.

Aspetto:

  • Taglia: Grande, con un'altezza al garrese che varia tra i 72 e gli 78 cm per i maschi e tra i 65 e i 73 cm per le femmine.
  • Peso: I maschi pesano tra i 50 e i 66 kg, mentre le femmine pesano tra i 41 e i 54 kg.
  • Pelo: Corto e denso, con un sottopelo spesso per proteggerlo dalle intemperie. Il colore più comune è il fulvo con una maschera nera sul muso.
  • Costruzione: Potente e muscolosa, con una testa grande e un corpo ben proporzionato.

Temperamento:

Il Kangal è noto per il suo coraggio, la sua lealtà e il suo istinto protettivo. È un cane indipendente e territoriale, ma anche affettuoso con la sua famiglia. Data la sua natura, richiede una forte%20leadership%20umana e una socializzazione%20precoce per evitare problemi di aggressività. Non è generalmente raccomandato per i proprietari di cani inesperti. Il suo forte istinto di protezione lo rende un eccellente cane%20da%20guardia.

Cura:

  • Esercizio: Richiede un esercizio fisico regolare, ma non eccessivo. Lunghe passeggiate e la possibilità di vagare in un'area recintata sono sufficienti.
  • Toelettatura: Il pelo corto richiede una spazzolatura settimanale. Durante il periodo di muta, potrebbe essere necessaria una spazzolatura più frequente.
  • Salute: Generalmente robusto, ma può essere soggetto a displasia dell'anca e del gomito. È importante scegliere un allevatore responsabile che esegua test sanitari sui genitori.

Considerazioni:

Il Kangal è un cane impegnativo che richiede un proprietario esperto e responsabile. Non è adatto a tutti gli stili di vita. La sua forza%20fisica e la sua indipendenza richiedono una gestione ferma e coerente. Se si è in grado di soddisfare le sue esigenze, il Kangal può essere un compagno leale e protettivo. Prima di adottare un Kangal, è fondamentale informarsi approfonditamente sulla razza e valutare attentamente se si è in grado di fornirgli un ambiente adeguato.